Opinione - 23 novembre 2022

Non è il mio genere di tè

Scritto da Bertrand Piccard 4 min lettura

Info

Questa pagina, originariamente pubblicata in inglese, è offerta in italian con l'aiuto di traduttori automatici. Avete bisogno di aiuto? Contattateci

Vedendo la risoluzione finale firmata questo fine settimana dai Paesi presenti a Sharm el Sheikh, e alla luce di Glasgow dello scorso anno, mi chiedo se un vero fallimento non sia meglio di un falso successo. Cercare, nonostante le apparenze, di presentare una conferenza sul clima come un successo è solo un incentivo diretto a valorizzare la mediocrità.

L'anno scorso, l'India e la Cina hanno chiesto all'ultimo minuto che le parole "uscire dal carbone" fossero sostituite nel testo finale da "ridurre il carbone". Il presidente della COP 26 aveva accettato, in lacrime, per non privare il Regno Unito del successo politico che sognava. Ci saremmo aspettati che avesse il coraggio di rifiutare questa capitolazione e di dichiarare ufficialmente un fallimento. Che scossa elettrica sarebbe stata per il mondo! Un appello alla vera ambizione, di cui l'opinione pubblica sarebbe stata testimone. Gli organizzatori delle conferenze successive non avrebbero mai più osato dare per scontato il successo. Ma ora possiamo sospettare che la situazione sia ogni volta peggiore, poiché le parti coinvolte capiscono che da loro ci si aspetta solo il minimo. Ecco come capisco la mancanza di ambizione della COP 27 e come temo il pensiero della 28a.

Dopo un altro anno in cui gli effetti del riscaldamento globale si sono manifestati, i 196 Paesi rappresentati a Sharm El-Sheikh non sono riusciti a raggiungere l'essenziale: modificare l'accordo di Glasgow in termini di misure per combattere il cambiamento climatico e ridurre i combustibili fossili. Questi ultimi ne escono quasi rafforzati, mentre l'obiettivo era proprio quello di assumere nuovi impegni per ridurli. Nessun passo avanti nemmeno sui contributi determinati a livello nazionale (NDC), che sono comunque essenziali a livello operativo.

Ci atteniamo alla formulazione di Glasgow: "accelerare gli sforzi verso l'eliminazione graduale delle centrali elettriche a carbone senza cattura di CO2 e dei sussidi ai combustibili fossili inefficienti". L'India ha proposto questa volta di aggiungere il petrolio e il gas, ampiamente utilizzati nei Paesi sviluppati, al carbone utilizzato nei Paesi in via di sviluppo, per ristabilire un certo equilibrio a suo favore. I Paesi ricchi avrebbero dovuto fare la loro parte. Nessun successo. I produttori di petrolio e gas, che si stanno coalizzando contro il carbone per guadagnare quote di mercato, sono riusciti a non essere penalizzati.

Ora abbiamo visto tutto. Alcuni hanno persino attaccato il limite del riscaldamento a 1,5° per portarlo a 2°, in modo da poter ridurre le proprie ambizioni. Sostenuto a 15.000 km di distanza dai Paesi del G20, il limite di 1,5° è comunque sopravvissuto, ma il rischio di superarlo nella realtà aumenta ogni giorno. Secondo l'ultimo rapporto dell'IPCC, le emissioni globali dovrebbero diminuire entro il 2025 per avere una possibilità di rispettarlo. L'accordo di Sharm el Sheikh è ben lungi dal contribuire a questo obiettivo. I Paesi che non sono in linea con questa traiettoria sono semplicemente invitati a ridurre le loro emissioni entro la fine del 2023. Le proiezioni ci portano attualmente a un surriscaldamento di 2,8° e la COP 27 non ha chiaramente fatto nulla per proteggerlo.

Per nascondere il fallimento nel campo della riduzione delle emissioni, si parla di un successo storico in termini di riparazione dei danni causati ai Paesi vulnerabili dai Paesi industrializzati. Con un contributo insignificante alle emissioni di carbonio rispetto ai Paesi ricchi, le nazioni del Sud del mondo, quelle che subiscono più violentemente l'impatto del cambiamento climatico, chiedono da trent'anni che sia fatta giustizia per il clima. Una promessa di risarcimento di 100 miliardi di dollari all'anno aleggia da diverse COP senza che nessuno ne abbia visto il colore. Questa volta i Paesi vulnerabili hanno spinto con forza, rifiutandosi fin dall'inizio della conferenza di votare un ordine del giorno che non includesse questo tema. Dopo accesi negoziati, è stata decisa la creazione di un fondo per le perdite e i danni, anche se si tratta ancora di una dichiarazione di intenti più che di un piano d'azione. È comunque un simbolo forte perché riconosce per la prima volta la necessità di aiutare finanziariamente i Paesi più vulnerabili a far fronte ai danni irreversibili del riscaldamento globale. Anche questo era appeso a un filo, dato che la Cina voleva essere annoverata tra i Paesi vulnerabili, essendo diventata la seconda economia mondiale!

Cosa si dovrebbe cambiare nel sistema delle COP per renderle più efficaci? Smettere di concentrarsi solo sui problemi che sembrano impossibili da risolvere senza penalizzare lo sviluppo economico dei partecipanti, e mettere invece sul tavolo tutte le soluzioni disponibili. Le discussioni potrebbero poi concentrarsi sulla scelta delle soluzioni migliori a seconda del Paese, e sugli investimenti redditizi che esse genererebbero. Non è forse più attraente?

Pubblicato per la prima volta su La Tribune e Le Temps

Scritto da Bertrand Piccard su 23 novembre 2022

Ti piace questo articolo? Condividetelo con i vostri amici!