Opinione - 11 dicembre 2023

Si tratta di una Micro o Macro-COP?

Scritto da Bertrand Piccard

Info

Questa pagina, originariamente pubblicata in inglese, è offerta in italian con l'aiuto di traduttori automatici. Avete bisogno di aiuto? Contattateci

dichiarazione accettabile per tutte le parti. Sentiamo l'avvicinarsi del traguardo in un'atmosfera di stanze enormi e vuote, con i negoziatori che si isolano in uffici chiusi per cercare di raggiungere un accordo e i circa 100.000 partecipanti che iniziano a tornare a casa.

Il mondo giudicherà questa COP solo in base al modo in cui verranno trattati i combustibili fossili, ma non è ancora stato trovato il linguaggio che possa portare tutti i Paesi del mondo a un consenso. È comprensibile che un impegno a ridurre o addirittura abbandonare il petrolio e il gas sia molto difficile per i Paesi produttori di petrolio. Perché dovrebbero segare il ramo su cui sono comodamente seduti? In questo contesto, se non è possibile ridurre l'offerta, raddoppiamo gli sforzi dal lato della domanda per ridurre i consumi, utilizzando le fonti rinnovabili che sono diventate molto più economiche e le migliaia di soluzioni che esistono oggi per rendere la nostra società più efficiente e meno energivora.

Qualunque sia la forma della frase finale, quali conclusioni possiamo trarre?

La conferenza è partita bene, evacuando già il primo giorno la questione potenzialmente velenosa del Fondo "Perdite e Danni", un punto cruciale per la giustizia Nord-Sud che può e deve essere garantita dalla transizione ecologica. Questo passo avanti è più che altro simbolico. Con questo fondo è stato creato un pozzo, ma rimangono due domande: chi aprirà effettivamente il rubinetto (le promesse di finanziamento ammontano a 700 milioni di euro, una cifra aneddotica rispetto agli obiettivi iniziali) e dove scorrerà l'acqua, cioè quali tipi di progetti dovrebbero essere finanziati e a quali condizioni.

Nel corso delle due settimane si sono susseguiti annunci e sarebbe troppo lungo elencarli tutti: 63 Paesi che si impegnano a ridurre le emissioni del settore della refrigerazione di almeno il 78% rispetto ai livelli del 2022 entro il 2050; 130 Paesi che si impegnano a triplicare la capacità di energia rinnovabile e a raddoppiare l'efficienza energetica; 50 compagnie petrolifere e del gas che si impegnano a decarbonizzare le loro attività entro il 2050; e un totale di 83 miliardi di dollari promessi da governi, imprese, investitori e filantropi per l'azione per il clima. Non è un risultato da poco.

Mentre i negoziati proseguono, due punti mi sembrano importanti.

In primo luogo, data l'assenza di conclusioni forti da un lato e la proliferazione di iniziative da parte di piccoli gruppi dall'altro, come possiamo non mettere in discussione la governance internazionale? Ciascun Paese può vanificare le ambizioni degli altri nel proprio interesse. Su una questione che è per definizione globale, il consenso richiesto per le decisioni delle COP fa rima con minimo comune denominatore, che è chiaramente inadeguato vista la posta in gioco.

In secondo luogo, l'estrema attenzione prestata alle COP e alle loro conclusioni ha un effetto perverso: dà l'impressione che le loro dichiarazioni finali siano il nostro unico strumento per agire sul clima. Ma questo non potrebbe essere più lontano dalla verità! Dobbiamo capire che ogni minuto dell'anno, ovunque sulla Terra, è un'opportunità per ridurre la nostra impronta ambientale, in particolare riducendo l'energia necessaria per far funzionare il nostro mondo. Ridurre gli sprechi e le inefficienze che affliggono i nostri processi produttivi non solo non dipende da un forte accordo alla COP, ma rappresenta anche l'opportunità economica del secolo. Tutto questo può essere deciso a livello personale, nella scelta dell'illuminazione stradale, nella facilità amministrativa con cui si possono installare i pannelli solari, nella decisione di entrare in un'economia circolare, tra molti altri esempi.


Ma il mondo sarebbe migliore senza le COP? Non credo.

Mentre il nostro pianeta è impegnato in una corsa esistenziale contro il tempo, quale altro evento riunisce, da ogni Paese, così tanti strati della società - politici, settore privato di ogni dimensione, attivisti, media, ONG? Questa vivacità dà vita a numerosi partenariati e l'azione decentrata è, se non più importante, almeno un complemento essenziale ai negoziati centralizzati.

Dobbiamo riconoscere che i tempi stanno cambiando e che l'azione per il clima non è più monopolio degli attivisti. L'urgente necessità di agire sul cambiamento climatico si combina con l'opportunità economica rappresentata da una gestione efficiente delle risorse. Il passaggio a un'economia qualitativa è inesorabile: un nuovo modello economico e quindi sociale, basato non sulla quantità della produzione ma sulla qualità dell'efficienza applicata ai nostri prodotti, sistemi e processi. Indipendentemente dalle COP, ma in qualche modo grazie ad esse.

Questo articolo è apparso per la prima volta su La Tribune, EFE Verde e Forum

Scritto da Bertrand Piccard su 11 dicembre 2023

Ti piace questo articolo? Condividetelo con i vostri amici!