Interviste - 19 dicembre 2018

"Rendimento finanziario e impatto sono compatibili", intervista a Bertrand Badré

borsa valori di new york
- Foto di Aditya Vyas

Scritto da Tristan Lebleu

Info

Questa pagina, originariamente pubblicata in inglese, è offerta in italian con l'aiuto di traduttori automatici. Avete bisogno di aiuto? Contattateci

Bertrand Badré conosce a fondo il mondo della finanza. Per quasi 20 anni ne ha scoperto tutte le sfaccettature: le grandi banche, come CFO della Société Générale e del Crédit Agricole, ma anche le organizzazioni finanziarie internazionali, come Direttore Generale della Banca Mondiale e CFO del Gruppo Banca Mondiale. Bertrand Badré è anche il fondatore del fondo di investimento Blue like an Orange Sustainable Capital. Il suo libro "La finanza può salvare il mondo?", prefato da Emmanuel Macron e Gordon Brown, è un testo di riferimento sulla finanza sostenibile.

Nel suo ultimo libro, lei pone chiaramente la domanda "La finanza può salvare il mondo?". Pensa che la finanza possa davvero diventare uno strumento per il bene comune?

Oggi dire che la finanza può salvare il mondo suscita nel migliore dei casi stupore e nel peggiore rabbia. È un'idea controintuitiva. Tuttavia, da diversi anni a questa parte, i grandi incontri internazionali sul cambiamento climatico a Parigi e sullo sviluppo sostenibile a New York hanno dimostrato che vogliamo coinvolgere il pianeta in una nuova forma di economia. La domanda posta è stata: "In quale mondo vogliamo vivere?". La risposta è stata molto chiara: vogliamo vivere in un mondo più sostenibile, dove le disuguaglianze siano ridotte, dove ci sia meno povertà, dove le persone abbiano accesso all'acqua, alla salute... Il vero problema è che non ci siamo posti la domanda essenziale su come finanziare questi impegni. Sono state fatte cifre molto ambiziose, in "trilioni". Ma non abbiamo ancora risolto la questione da un punto di vista tecnico.

Quali sono le sue raccomandazioni per raggiungere questo obiettivo?

Esistono diverse piste. Alcuni hanno una visione molto brutale della trasformazione del capitalismo e credono che si debba fare la rivoluzione nel primo senso della parola. Non è questa la strada che consiglierei. Credo che l'economia di mercato rimanga un buon strumento per l'allocazione delle risorse, ma che debba essere supervisionata. L'economia di mercato risponde principalmente a due stimoli: da un lato, la regolamentazione a cui è soggetta. Dall'altro, le aspettative dei clienti. Penso quindi che per avere una finanza che serva il bene comune, dobbiamo definire le regole giuste e incoraggiare i clienti a fare la scelta giusta. Se riusciremo a farlo, l'economia di mercato andrà nel posto giusto.

Le regole non sono cambiate durante la crisi finanziaria del 2008?

Molti a volte dicono "non sprecare una buona crisi". Mi chiedo se non abbiamo sprecato la crisi finanziaria del 2008. Certamente siamo riusciti a evitare il collasso completo del sistema finanziario, a differenza di quanto accaduto negli anni Trenta. Ma non abbiamo approfittato di questo momento per riorientare la finanza verso una forma di finanza più sostenibile, più responsabile, più trasparente e più semplice.

Secondo lei, cosa si dovrebbe cambiare per riorientare la finanza?

Continuiamo a concentrarci sul breve termine piuttosto che sul lungo. Prendiamo l'esempio della contabilità. Oggi, essa valorizza il valore di mercato e quindi, in un certo senso, un approccio liquidatorio alle cose. Anche i regimi prudenziali, come Solvency ii, sono regimi che proteggono la stabilità finanziaria nel breve termine. Non abbiamo pensato al sistema in modo olistico. Se vogliamo che la finanza del XXI secolo sia una finanza al servizio delle sfide a lungo termine, ciò deve riflettersi nelle nostre regole contabili, nel reporting, negli standard di revisione, nei rating, ecc.

Dobbiamo confermare che la cosiddetta finanza "verde" non è una tasca separata del sistema. Dobbiamo passare da un sistema in cui la finanza sostenibile è l'eccezione a un sistema in cui è la norma. Tutti devono gradualmente integrare che ogni investimento, ogni strumento finanziario, ogni pratica finanziaria, mira alla sostenibilità. Dobbiamo cambiare paradigma, quindi cambiare le menti e cambiare le regole.

Ci può presentare Blue Like An Orange Sustainable Capital?

L'obiettivo di Blue Like An Orange Sustainable Capital è quello di combinare la performance finanziaria con un impatto positivo e misurabile. E di farlo su una certa scala. Non vogliamo creare un nuovo operatore di nicchia, ma piuttosto offrire agli investitori istituzionali - fondi pensione, assicurazioni, fondi sovrani - un prodotto che consenta loro di adempiere ai propri obblighi fiduciari. Una delle difficoltà della finanza d'impatto è che spesso viene percepita come meno remunerativa. E questo crea nervosismo tra gli investitori. Con questa società dimostriamo che è possibile avere un ritorno finanziario significativo pur avendo un impatto. Questi due concetti non sono incompatibili. Al contrario, nel tempo abbiamo dimostrato che sono molto compatibili. Se riusciamo a compiere questo passaggio, allora la transizione verso un'economia sostenibile è probabilmente uno dei mercati che offre maggiori opportunità economiche.

Scritto da Tristan Lebleu su 19 dicembre 2018

Ti piace questo articolo? Condividetelo con i vostri amici!