Opinione - 18 dicembre 2023

La mela della concordia

Scritto da Bertrand Piccard 2 min lettura

Info

Questa pagina, originariamente pubblicata in inglese, è offerta in italian con l'aiuto di traduttori automatici. Avete bisogno di aiuto? Contattateci

Tutti possono lasciare Dubai a testa alta, anche se alcuni avrebbero voluto di più e altri di meno: più o meno pressione sui combustibili fossili, più o meno sostegno finanziario ai Paesi più poveri. Ciò dimostra che questo è il miglior risultato e l'unico accordo possibile.

Infatti, la parola che ricorre più spesso nei commenti è "storico", come dimostra la standing ovation riservata al suo Presidente, Sultan Al Jaber. Consapevole di avere il peso dell'attenzione mondiale, sapeva che il fallimento non era un'opzione. Va detto che la presidenza emiratina non ha risparmiato gli sforzi e non ha mancato l'obiettivo, tanto da rispondere ai molti critici che l'hanno condannata fin dall'inizio.

Sarebbe semplicistico classificare gli attori coinvolti come buoni e cattivi. Questa è una tragedia greca, non una sceneggiatura hollywoodiana. Alcuni hanno messo anima e corpo nella lotta contro il cambiamento climatico, altri, più ipocritamente, sperano segretamente che l'esito dei negoziati non li spinga troppo oltre. C'è stato anche chi ha continuato a inquinare, dando la colpa al lassismo imperante, e chi ha avuto l'ardire di sostenere i combustibili fossili.

Immaginate di essere il ministro di un Paese la cui economia dipende per l'85% dagli idrocarburi. Firmerebbe la condanna a morte per il sostentamento del suo Paese alla COP28? Poiché il formato delle Nazioni Unite richiede il consenso, spesso ci ritroviamo con il minimo comune denominatore.

Eppure, per la prima volta, i combustibili fossili sono inclusi nel testo finale di una COP. Anche se il famoso "phase out" dei combustibili fossili non è esplicitamente richiesto, la formulazione riecheggia chiaramente la necessità di liberarsi "abbandonando i combustibili fossili" per mantenere l'obiettivo di 1,5°C, al quale alcuni erano persino disposti a rinunciare. Questo è il meglio che possiamo ottenere.

Le soluzioni per la decarbonizzazione sono presentate in modo da soddisfare tutte le parti interessate: triplicare le energie rinnovabili e raddoppiare l'aumento annuale dell'efficienza energetica. La formulazione è pensata per attirare i sostenitori delle tecnologie pulite, della cattura e del sequestro dell'anidride carbonica (CCS), e per soddisfare i produttori di gas con una transizione verso combustibili a basse emissioni. Il documento affronta anche il tema dell'energia nucleare per coloro che immaginano che il suo prezzo rimarrà competitivo. Anche il metano è oggetto di una menzione speciale, così come una serie di altre questioni, tra cui l'abbandono dei sussidi ai combustibili fossili che non sono stati concepiti per aiutare i Paesi più poveri e la mobilitazione di finanziamenti per i Paesi in via di sviluppo.

Per raggiungere questo consenso, è stato necessario accettare un calendario differenziato a seconda del livello di sviluppo e di dipendenza dei Paesi dagli idrocarburi, da cui la formulazione di una transizione "giusta, ordinata ed equa". Al Majlis straordinario, quella tradizione beduina che vede tutti i ministri seduti in cerchio senza gerarchia, la Bolivia ha esortato le parti presenti a considerare le differenze nazionali.

Come ha detto il sultano Al Jaber: "Un accordo è buono solo quanto la sua attuazione", ed è qui che dobbiamo concentrarci per raggiungere gli obiettivi di coloro che, giustamente, volevano molto di più.

Poiché è ovviamente difficile frenare rapidamente la produzione di petrolio, concentriamoci piuttosto sulla riduzione dei consumi. Questo dipende interamente da noi, che bruciamo tutto quel petrolio. Ed è qui che abbiamo più da guadagnare.

Per conciliare l'azione per il clima, la protezione dell'ambiente, la creazione di posti di lavoro, lo sviluppo economico e la giustizia sociale, impegniamo le nostre società a favore delle energie rinnovabili e dell'efficienza, ottimizzando le risorse e riducendo al minimo gli sprechi. Modernizziamo il nostro mondo per fermare l'incredibile consumo che giustifica tutta questa produzione di energia. La decarbonizzazione diventerà allora la logica conseguenza di questa modernizzazione: un beneficio e non un sacrificio economico.

Questo è ciò che dovremmo davvero ricordare della COP28.

Scritto da Bertrand Piccard su 18 dicembre 2023

Ti piace questo articolo? Condividetelo con i vostri amici!